domenica 19 settembre 2010

Cofferdam©

Pubblicato da Georgie alle 12:30 2 commenti


Il Cofferdam© è una zuppa di patate calda servita su fette di pane di segale - il nome è evidentemente inventato per l'occasione.

Per la zuppa:

6 grosse patate gialle;
1 scalogno;
olio extravergine di oliva q. b.:
sale grosso;
passata di pomodoro.

Soffriggete in una pentola dai bordi alti lo scalogno nell'olio. Aggiungete le patate tagliate grossolanamente a cubetti e un pizzico di sale grosso. Mescolate qualche minuto, quindi aggiungete passata di pomodoro allungata con acqua tiepida. Coprite la pentola con il coperchio e fate cuocere la zuppa per circa 20 minuti, o fino a quando si sarà ristretta a vostro gusto.


Per il pane:

Per quanto riguarda il pane, ho provato a fare in case due pagnotte di pane di segale con la farina "Lingonbröd" acquistata da IKEA.
La preparazione è mooooolto facile, e il pane è davverso delizioso.
La farina, sufficiente per due pagnottine, è composta di segale e ribes rossi secchi, che danno al pane un sapore acidulo molto adatto a ricette di questo tipo.
La farina va impastata con la bustina di lievito contenuta nella confezione, e 6 dl di acqua tiepida. L'impasto va lavorato per una decina di minuti, quindi lasciato riposare per mezz'ora.
Di nuovo l'impasto va lavorato per una decina di minuti, quindi suddiviso in due parti a cui va data la forma che si vuole ottenere. Consiglio di fare due piccole forme allungate, per avere una cottura più omogenea. Coperte da un canovaccio, le due forme di pane vanno lasciate ancora riposare e lievitare per mezz'ora.
Trascorso questo tempo, si spennellano con dell'acqua e si incidono con tagli obliqui fatti con un coltello affilato. Ora, in forno! La ricetta consiglia 35 - 40 min a 200°; io possiedo un forno elettrico, e dunque consiglio a 180 ° per 45 - 50 min.

Una volta cotto, il pane - il cui profumo si sentirà per tutta la casa! - si lascia raffreddare e si taglia a fette.

Il Cofferdam© si serve caldo nelle ciotole insieme a fette di pane, magari accompagnato da formaggio stagionato e marmellata di ribes rosso.

giovedì 16 settembre 2010

La dolce morte (al cioccolato)

Pubblicato da Georgie alle 13:47 0 commenti
Per festeggiare (ieri) il 120° anniversario della nascita di Agatha Christie, ho trovato la ricetta di una fantastica torta cioccolatosa che potete trovare seguendo il link:







mercoledì 15 settembre 2010

Gli gnocchi sciuè sciuè

Pubblicato da Grace alle 09:32 1 commenti
Ognuno ha la sua storia personale legata agli "gnocchi sciuè sciuè". La mia risale a qualche anno fa, quando ho iniziato a cucinare per non morire di fame, dato che vivevo da sola e i miei erano lontani. Insomma, io mangerei gnocchi tutti i giorni, ma non li farei mai in casa. Troppa fatica. Qualche anno fa mi lamentavo con mia madre di quest'esigenza (esistenziale) e lei mi ha risposto: "Fatti gli gnocchi come li faceva la nonna, veloci veloci". E mi si è aperto un mondo. Gli gnocchi sciuè sciuè infatti sono senza patate, solo con
acqua e farina: sono quindi molto veloci da fare e, a mio parere, sono anche più leggeri. Ecco la ricetta.

Ingredienti per 4 persone:
  • 500 gr di farina 00
  • 500 gr d'acqua
Il trucco è semplice: acqua e farina devono avere lo stesso peso.

Procedimento:

Versare l'acqua in una pentola abbastanza grande e portare ad ebollizione. Appena l'acqua bolle versare tutta la farina in un colpo solo e poi girare velocemente per far unire l'acqua e la farina. Quando avrete ottenuto un impasto (non importa che sia 'molle' o grumoso, basta che la farina e l'acqua si siano mescolate), versare il contenuto della pentola su un piano di legno. Lasciare raffreddare qualche minuto (attenzione che sarà bollente!) e poi cominciate a lavorare la pasta, aggiungendo altra farina se serve. Fate un panetto, avvolgetelo in un panno e lasciatelo a riposare mezz'ora. Passata mezz'oretta, riprendete la pasta e lavoratela ancora un po'. Dividetela in piccoli pezzi della grandezza di una pallina da ping pong (per capirci). Infine, create con ognuno dei pezzi di pasta dei cordoncini che vanno tagliati a tocchetti.
I miei gnocchi sono pronti, anche perché a questo punto di solito ho esaurito le energie. Ma se voi siete più resistenti, potete comprare l'attrezzo specifico e dare ai tocchetti la classica forma degli gnocchi. Come preferite. Una volta pronti gli gnocchi, basta cuocerli nell'acqua salata e condirli a piacimento. Io ieri li ho fatti col sugo, semplici ma d'effetto. Che bontà!


sabato 11 settembre 2010

L'indeciso doppio gusto

Pubblicato da Georgie alle 21:53 0 commenti
Non avete mai voglia di un dolce ma non sapete a che gusto?
Perfetto, il plum cake doppio gusto fa per voi!

Ingredienti:
  • 1 tazza di farina
  • 1 tazza di panna fresca
  • 3 uova
  • 1/4 di tazza di olio di semi
  • 1 tazza di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 tazza di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito
Preriscaldate il forno a 175°.
Sbattete le tre uova con lo zucchero e il sale fino a farle diventare spumose.
Aggiungete a poco a poco la farina setacciandola; una volta incorporata del tutto, aggiungete l'olio di semi mescolando bene.
A questo punto, aggiungete la panna fresca, sempre mescolando, fino a che il composto risulterà omogeneo e liscio. Unite il lievito in polvere e dividete il composto in due ciotole: in una aggiungete il cacao in polvere mescolando bene e in fretta. Ora, versate il composto semplice nello stampo da plum cake ben imburrato, lasciando che copra il fondo.
Aggiungete dunque l'impasto al cioccolato versandolo, bè si, un po' a caso. Infornate e lasciate cuocere circa 20 minuti, verificando la cottura.
Il risultato sarà molto gustoso e caotico!

venerdì 10 settembre 2010

La misticanza. Mistica de panza

Pubblicato da Georgie alle 20:45 0 commenti
'Na vorta se diceva che "ogni erba che guarda er celo è bbona" e dev'esse questa la raggione pe' cui li romani useno e magneno tanta erba.
Comunque ce vonno: la cicorietta, la lattuchella, l'indivia, e la rughetta. Tutta robba giovine e fresca. Se lava er tutto bbene, se pulisce, se taja e se acconnisce co' ojo, sale e aceto. Sentirete che bontà!


 

Al Puledro Impennato Copyright 2009 Sweet Cupcake Designed by Ipiet Templates Image by Tadpole's Notez