
Sarà il periodo, non lo so. Questa ricetta è molto simile a quella postata sotto dalla mia 'collega', solo che non è una zuppa, ma un piatto di pasta tipico della tradizione napoletana.
È un piatto 'povero' che si fa quando in casa non c'è niente, ma niente. Solo le patate che - come è risaputo e non si sa perché - in casa non mancano mai. Perché? Boh, chi lo sa.
Comunque.
Ingredienti (per due persone):
4 patate medie (se sono piccole, mettetene ovviamente di più)
Mezza cipolla
Un po' di sedano
1 dado vegetale
Un po' di prezzemolo
Olio d'oliva
50 gr di passata di pomodoro (o una quantità a scelta in base ai vostri gusti)
200 gr di pasta mista
Procedimento:
Pelare le patate e tagliarle a dadini abbastanza piccoli. Fare a piccoli pezzi anche il sedano e la cipolla e unire alle patate. Mettere tutto in una pentola dai bordi alti con un filo d'olio, il dado, il prezzemolo e la passata. Coprire con l'acqua (non troppa), mettere un coperchio e lasciare a cuocere fino a che le patate non iniziano a diventare una crema densa. Il mio consiglio è questo: mettere poca acqua alla volta e controllare sempre la pentola, girando spesso per non far attaccare tutto. È un po' noioso ma si evita di mettere troppa acqua e di far diventare la crema un brodino. Quando si è pronti per mangiare aggiungere altra acqua alla crema e buttare la pasta dentro alla pentola con la crema di patate, girare ripetutamente aspettando che la pasta si cuoce. Se necessario, aggiungere altra acqua. Spolverare con il pepe e con il parmigiano quando la pasta è nei piatti.
Ps. Mia madre, di nascosto da mio padre, fa così: cuoce la pasta per qualche minuto in acqua poco salata e bollente e poi la passa nella crema, per finire la cottura. Espediente poco napoletano? Che volete farci, è fatta così. La pasta viene buona lo stesso e ci mette meno tempo a cuocersi.
Pps. La foto non è mia, ma quando ho fatto la pasta non mi è venuto in mente di fare foto. Sorry!
Pps. La foto non è mia, ma quando ho fatto la pasta non mi è venuto in mente di fare foto. Sorry!
0 commenti on "Pasta e patate (by Tony)"
Posta un commento